Accordo del 16 Maggio 2024: Introduzione delle Nuove Politiche Attive in Poste Italiane

Sottoscritto in questo momento il nuovo accordo strutturale e triennale sulle politiche attive del lavoro.

In arrivo tutte le specifiche di una mediazione durata quattordici ore.

Gli accordi sono sempre reciproche concessioni altrimenti non sarebbero tali. Bisogna capire se l’equilibrio raggiunto è soddisfacente oppure no. Qual è il criterio per definire un accordo soddisfacente❓

Se dovessimo guardare alle provocazioni e strumentalizzazioni che la nostra sigla ha subito al tavolo avremmo dovuto abbandonarlo. Abbiamo tenuto senza rispondere alle forti provocazioni per il bene dei lavoratori, gli unici a cui rispondiamo. E abbiamo fatto bene a resistere, perché ne è scaturito un accordo che dà risposte concrete e consistenti sul lavoro povero, sulla mobilità volontaria, sui criteri di stabilizzazione, sancendo uno stop alle manovre straordinarie e al criterio dei giorni per le stabilizzazioni, che tanti squilibri aveva creato negli ultimi tempi.

Ci sentiamo di aver fatto del nostro meglio con un accordo che sancisce:

🔵 1500 trasformazioni da part time a full time nel recapito (full time equivalent quindi 3000 persone) da effettuare entro fine maggio

🔵 1000 movimenti di mobilità volontaria PCL in ambito nazionale (avvio entro fine giugno), dopo aver esperito la mobilità provinciale e regionale (avvio entro metà giugno)

🔵 1200 stabilizzazioni full time equivalent al recapito (avvio procedure entro i primi di agosto e conclusione con gli ingressi entro il 15 ottobre)

🔵 In MP 200 (fte) nuove trasformazioni da part time a full time

🔵 200 nuove assunzioni OSP

🔵 300 nuove sportellizzazioni

🔵 500 assunzioni SCF

🔵 200 movimenti di mobilità volontaria MP in ambito nazionale

🔵 15 trasformazioni da part time a full time in ambito DTO

🔵 Cambiati i criteri di stabilizzazione senza più considerare il criterio dei singoli giorni lavorati.

Questi i tratti salienti di un accordo molto ampio e articolato, che spiegheremo dettagliatamente insieme all’invio del testo.

Restiamo in attesa come sempre di vostre richieste di approfondimento

La Segreteria Nazionale UILposte

ARTICOLI PIU' LETTI

CCNL Poste 2024: l’Articolo 1 e l’ambito di applicazione del contratto

L’Articolo 1 del CCNL Poste Italiane 2024 è la...

Ciao Antonello

Profondamente commossi per la scomparsa di Antonello Nardacci, Presidente...

Non è solo caldo, è una lotta per la sicurezza: UILposte al fianco dei lavoratori

L'estate avanza, i termometri salgono, ma per migliaia di...

Ferragosto 2025: il nostro augurio per una pausa che rigeneri

C’è un momento dell’anno in cui il rumore delle...

PRIMO PIANO