BANDO PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

l’INPS ha istituito nel 2021, in via sperimentale, nell’ambito delle prestazioni e dei servizi di welfare – finanziati dal Fondo Gestione unitaria delle attività creditizie e sociali, una nuova prestazione “Screening per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche”, in favore dei dipendenti pubblici iscritti al predetto Fondo, in servizio o in quiescenza.
Consistente: In un contributo per i costi dell’effettuazione di uno screening sanitario gratuito per la prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche.
Obiettivo: Sensibilizzare gli iscritti nei confronti di uno stile di vita sano e di identificare i fattori di rischio cardiovascolare e il loro trattamento con riduzione della morbilità e mortalità per cardiovasculopatie.
Prestazione: È interamente finanziata con le risorse del Fondo “Gestione unitaria del Fondo Credito e Prestazioni Sociali” ed è indirizzata ai dipendenti pubblici in servizio o in quiescenza iscritti al fondo sopra indicato. Le domande, come per le precedenti versioni, consisteranno in una semplice manifestazione di volontà e, se idonee, verranno definite in ordine cronologico di presentazione entro il limite della disponibilità delle risorse finanziarie stanziate nel bilancio per la prestazione. l’applicazione consente la richiesta di prestazioni sociali in forma semplificata. Per ottenere i servizi di Welfare, è sufficiente leggere il Bando e richiedere la prestazione, accettandone le condizioni. L’INPS verificherà la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati o presso Enti convenzionati. Potrai leggere nella sezione ‘Consulta Richieste’ se la domanda è stata accolta o se i dati in possesso dell’Istituto non ne consentono l’accoglimento. In tal caso, potrà essere necessario inserire ulteriori informazioni. Se vuoi ottenere prestazioni per un familiare in forma semplificata, è necessario prima di tutto iscriverlo in ‘Accesso ai servizi di Welfare’. Il servizio ti consentirà di visualizzare ed aggiornare la tua scheda anagrafica, individuando i familiari come beneficiari. I dati saranno acquisiti dal sistema informatico e memorizzati negli accessi futuri. In questo modo, i familiari maggiorenni potranno presentare domanda autonomamente in forma semplificata.
La Segreteria Nazionale
(Area Organizzazione Politiche Previdenziali e Servizi)

BANDO PREVENZIONE

scarica bando completo

ARTICOLI PIU' LETTI

Buone Feste dalla UIL Poste: un messaggio di vicinanza e speranza

Mentre l'anno volge al termine, la UIL Poste desidera...

Riorganizzazione PCL: un’occasione persa, un peggioramento delle condizioni di lavoro

Poteva essere la volta buona. Dopo anni di tagli...

Fabbisogno Mercato Privati, i numeri non tornano

Con l’accordo firmato da quattro sigle sindacali il 27...

Riorganizzazione DTO: figli di un dio minore

Da anni il Sindacato unitariamente sollecita l’azienda perché si...

UILposte in Mobilitazione per i Diritti dei Lavoratori e il Servizio Universale

Il Consiglio Nazionale UILposte: una nuova mobilitazione per i...
spot_img

PRIMO PIANO

spot_imgspot_img