Comunicato Unitario PCL- Estensione modello Joint Delivery

                                      COMUNICATO UNITARIO

 

Si è svolto nelle giornate di ieri e di oggi l’incontro con PCL per l’estensione del modello Joint Delivery basato su due reti consegna Articolazione di Base con recapito a giorni alterni e Linee Business anche sulle aree metropolitane di Milano, Roma e Napoli che nell’accordo del 8 febbraio 2018 erano rimaste fuori da detta modalità operativa.

Tale diversità organizzativa, prevista allora per le citate aree metropolitane, si fondava sull’elevata densità postale rilevata in dette zone e quindi si agì in deroga al modello universalmente adottato per tutte le altre città ad esclusione delle aree extraurbane regolate (delibera AGCOM n.395/15/cons.)

Oggi stiamo assistendo ad un drastico calo della corrispondenza massiva e registrata, complice anche l’avanzamento della digitalizzazione nonché il cambio delle abitudini dei cittadini e delle imprese sempre più indirizzati verso la corrispondenza online, anche certificata, per l’invio di documenti, fatture, ecc. certo in parte compensato dall’incremento dei pacchi dello sviluppo dell’e- commerce, ma non ancora sufficiente a scongiurare, almeno per ora, un trend inesorabilmente discendente.

L’ Azienda ha quindi, proposto di rivederne l’assetto operativo estendendovi appunto il modello del Joint Delivery.

La discussione al tavolo è stata serrata ed articolata e nonostante tutto siamo riusciti a contenere significativamente la riduzione inizialmente prevista dall’Azienda. Nel verbale di accordo e negli allegati sono previsti step d’implementazione, a partire da settembre 2021, un rigoroso percorso di relazioni industriali e precisi momenti di verifica, anche a livello nazionale per accompagnare l’implementazione sui territori interessati.

Non ci è mancato, inoltre, di sottolineare le varie disfunzioni rilevate sui territori in ambito PCL, rispetto alle quali abbiamo osservato con forza che alla ripresa del confronto dovremo dare soluzioni adeguate, anche alla luce dei prossimi temi all’ordine del giorno quali la formula del portalettere, la revisione dei nodi di rete tenendo conto anche della ripresa del processo delle politiche attive, dopo l’attuazione dell’ultima tranche di stabilizzazioni, le cui procedure si stanno ultimando in questi giorni.

L’odierno verbale di accordo sull’estensione del Joint delivery è stato sottoscritto a livello unitario da parte di tutte le Segreterie Nazionali delle OO.SS. ed approvato a maggioranza dei componenti il Comitato Nazionale delle RSU.

 

Roma, 16 luglio 2021

 

LE SEGRETERIE NAZIONALI

Comunicato unitario PCL

ARTICOLI PIU' LETTI

Buone Feste dalla UIL Poste: un messaggio di vicinanza e speranza

Mentre l'anno volge al termine, la UIL Poste desidera...

Riorganizzazione PCL: un’occasione persa, un peggioramento delle condizioni di lavoro

Poteva essere la volta buona. Dopo anni di tagli...

Fabbisogno Mercato Privati, i numeri non tornano

Con l’accordo firmato da quattro sigle sindacali il 27...

Riorganizzazione DTO: figli di un dio minore

Da anni il Sindacato unitariamente sollecita l’azienda perché si...

UILposte in Mobilitazione per i Diritti dei Lavoratori e il Servizio Universale

Il Consiglio Nazionale UILposte: una nuova mobilitazione per i...
spot_img

PRIMO PIANO

spot_imgspot_img