Modalità di accesso alla pensione anticipata per l’anno 2021

La pensione anticipata è il trattamento di pensione che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’Età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia (Legge.214/2011).

La pensione anticipata è in vigore dal 1° gennaio 2012, ha sostituito la precedente pensione di anzianità (legge214/2011).

Il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico si ottiene trascorsi tre mesi dalla maturazione del requisito, la cosiddetta “finestra mobile.

Requisiti – Possono richiedere la pensione anticipata:

  • Le Donne in possesso del requisito contributivo di 41 Anni e 10 Mesi (pari a 2.175 settimane);
  • Gli Uomini in possesso del requisito contributivo di 42 Anni e 10 Mesi (pari a 2.227 settimane).

In base alle norme vigenti, questi requisiti restano vigore dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2026.

N.B. Per conseguire la pensione anticipata è necessaria la cessazione del rapporto di lavoro dipendente.

 

La Segreteria Nazionale Uilposte

(Area Organizzazione Politiche Previdenziali e Servizi)

scarica file in PDF

ARTICOLI PIU' LETTI

25 aprile: Festa della Liberazione – Il valore della memoria e del riscatto umano

Il 25 aprile è una data che unisce, che...

La morte del Papa e il valore del silenzio: una riflessione anche per il mondo del lavoro

La scomparsa del Santo Padre è un evento che...

Una Pasqua di Rinascita: tra sogni, ideali e dignità del lavoro

Pasqua è, da sempre, simbolo di rinascita. Un tempo...

Periodo di prova nella Rete Corriere: una precarizzazione mascherata?

La posizione della UIL Poste e della SLC-CGIL Recentemente, le...
spot_img

PRIMO PIANO

spot_imgspot_img