Modalità di accesso alla pensione anticipata per l’anno 2021

La pensione anticipata è il trattamento di pensione che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’Età anagrafica prevista per la pensione di vecchiaia (Legge.214/2011).

La pensione anticipata è in vigore dal 1° gennaio 2012, ha sostituito la precedente pensione di anzianità (legge214/2011).

Il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico si ottiene trascorsi tre mesi dalla maturazione del requisito, la cosiddetta “finestra mobile.

Requisiti – Possono richiedere la pensione anticipata:

  • Le Donne in possesso del requisito contributivo di 41 Anni e 10 Mesi (pari a 2.175 settimane);
  • Gli Uomini in possesso del requisito contributivo di 42 Anni e 10 Mesi (pari a 2.227 settimane).

In base alle norme vigenti, questi requisiti restano vigore dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2026.

N.B. Per conseguire la pensione anticipata è necessaria la cessazione del rapporto di lavoro dipendente.

 

La Segreteria Nazionale Uilposte

(Area Organizzazione Politiche Previdenziali e Servizi)

scarica file in PDF

ARTICOLI PIU' LETTI

Sciopero delle prestazioni straordinarie e aggiuntive: dal 21/07 al 19/08 2025 continua la mobilitazione UIL Poste

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL e UILPoste hanno proclamato,...

Accordo PDR Poste Italiane 2025-2026: un risultato economico importante, ma il confronto resta un nodo irrisolto

Accordo PDR Poste Italiane 2025-2026: un risultato economico importante,...

Ingresso anticipato ai locali PCL: UILPoste e SLC CGIL chiedono chiarezza e rispetto del CCNL

A partire dal 1° luglio 2025, Poste Italiane ha...

In ricordo di Luigi Tiberia, colonna storica della UILposte

Luigi Tiberia ci ha lasciati. Per anni è stato...

VivaVoce – La voce dei lavoratori postali

VivaVoce è la nuova sezione del sito uilposte.it dove...

PRIMO PIANO